Skip to main content

impianti fotovoltaici Toirno

Impianti fotovoltaici Torino

Un impianto fotovoltaico a Torino produce annualmente circa 1.150 kWh di energia elettrica per ogni kWp installato. Un impianto da 3 kWp può quindi produrre circa 3.450 – 3.500 kWh in un anno.

I pannelli hanno una durata di oltre 30 anni e non necessitano di molta manutenzione. Per quel che riguarda l’inverter è possibile che debba essere sostituito dopo circa 10-15 anni.

Scegliere di installare un impianto fotovoltaico vuol dire fare un buon investimento poiché nel medio periodo ci permetterà di ottenere un risparmio economico interessante.

Ma quanto costa un impianto fotovoltaico ? La domanda è legittima ma forse bisogna pensare più a quanto ci può fare risparmiare un impianto fotovoltaico e, dall’altro lato, quanto ci può costare non fare nulla.

Vedi un esempio di risparmio che si può ottenere con l'impianto fotovoltaico

Quanto producono gli impianti fotovoltaici a Torino ?

Come detto in precedenza, un impianto fotovoltaico a Torino da 3 kWp può produrre circa 3.450 kWh in un anno, ovviamente tale produzione dipende dall’inclinazione della falda sulla quale viene installato l’impianto (quella ideale è di circa 35°), il suo orientamento (l’orientamento ottimale è a Sud), ecc.

fonte PVGIS (PHOTOVOLTAIC GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM)

Impianti fotovoltaici Torino

Stai pensando di installare un impianto fotovoltaico ?

La situazione del fotovoltaico in Italia

Nel suo ultimo rapporto trimestrale di settembre 2022 il GSE ha pubblicato i dati degli impianti installati in Italia nei primi mesi del 2022

Mentre nel suo ultimo rapporto annuale del 2021, sempre il GSE, ha pubblicato i dati relativi alle varie provincie, riportiamo qui quelle del Piemonte:

La situazione del fotovoltaico a Torino e le altre province del Piemonte

Numero e potenza degli impianti

Produzione degli impianti

Detrazioni fiscali per l’impianto fotovoltaico

Gli interventi di installazione di pannelli fotovoltaici possono godere del bonus per le ristrutturazioni generiche che prevedono detrazioni IRPEF del 50%. L’ammontare massimo di spesa per il quale si può beneficiare della detrazione è di 96.000 euro. Anche per i sistemi di accumulo sono previste le detrazioni fiscali IRPEF del 50% sugli importi per l’acquisto e l’installazione.

Tale agevolazione è presente sia per un impianto di nuova installazione o per la modifica su un impianto esistente.

Maggiori informazioni le puoi trovare sul sito del GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) o sulla guida sulle Ristrutturazioni Edilizie dell’Agenzia delle Entrate.

Conviene installare un sistema di accumulo ?

Contrariamente a quanto dicono molti, soprattutto coloro che vendono sistemi di accumulo, al momento non è conveniente installare una batteria per immagazzinare l’energia elettrica prodotta in eccesso.

Questo per due motivi:

  1. il primo è il costo delle batterie che, ovviamente pensando a prodotti di una cerca qualità, ha ormai raggiunto costi molto alti.
  2. il secondo è la vità dei sistemi di accumulo che si può stimare in circa 15 anni (per essere ottimisti).

Quindi il costo di un sistema di accumulo (anche considerando le detrazioni fiscali) non viene quasi mai ricompensato dal risparmio che si può ottenere immagazzinando energia, al momento la soluzione migliore è quella di optare per il sistema di scambio sul posto o il cosiddetto ritiro dedicato (RID),

Se vuoi vedere nel dettaglio perché non conviene installare un sistema di accumulo puoi leggere questo articolo

Impianti fotovoltaici Torino : domande & risposte

Di quanto può ridurre la bolletta elettrica un impianto fotovoltaico ?

Un impianto fotovoltaico permette di ridurre i costi del 35%-40% che corrispondono all’incirca ai consumi della fascia oraria F1 (consumi diurni) e parte della F3 (consumi festivi). Quello che suggeriamo è di sfruttare al massimo l’autoconsumo, quando possibile, i consumi nelle fasce diurne quando l’impianto produce energia in quanto l’energia autoconsumata ha comunque un valore più alto di quella che viene eventualmente immessa in rete.

Va comunque ricordato che oltre alla riduzione della bolletta elettrica il fotovoltaico ha un secondo vantaggio economico: infatti l’energia elettrica prodotta ma non autoconsumata e che viene quindi immessa in rete, ha un valore che viene riconosciuto al proprietario dell’impianto attraverso il cosiddetto “scambio sul posto”.

Quale è la durata di un impianto fotovoltaico ?

La durata di un impianto fotovoltaico supera trainquillamente i 25-30 anni considerando che 25 anni è il periodo in cui le case produttrici si impegnano a garantire una certa produzione. Ovviamente va tenuto conto di una fisiologica riduzione nella produzione che avviene anno per anno. Quello che è importante verificare è la % di produzione che viene garantita dal produttore del pannello fotovoltaico. Questa percentuale, nei prodotti di fascia medio-alta supera ormai il 90%. Vuol dire che, ad esempio, un pannello da 400 W dopo 25 anno produrrà ancora 360 W.

Per quel che riguarda la durata suggeriamo di considerare piuttosto che l’inverter ha una durata inferiore a quella dei pannelli, intorno ai 10-15 anni. Nel piano economico di un impianto fotovoltaico è bene prevedere la sostituzione dell’inverter dopo i primi 10-12 anni.

Quanto costa un impianto fotovoltaico da 6 kWh con accumulo ?

Premettendo che, come già precisato nell’articolo, l’accumulo quasi sempre non risulta essere una buona scelta dal punto di vista economico, qualora si volesse comunque installare l’accumulo contestualmente all’impianto fotovoltaico da 6 kWp occorre pensare ad un costo intorno ai 22-25.000 €. Ovviamente nel costo di tale configurazione vi sono moltissime variabili: la qualità dei pannelli, dell’inverter, la presenza o meno di ottimizzatori, la qualità dell’accumulo, ecc. Quindi la cifra indicata va vista come un ordine di grandezza. Probabilmente si trovano anche prodotti a costi inferiori ma va da sé che occorre aspettarsi anche una qualità inferiore (maggior decadimento della produzione sia dei pannelli sia dell’inverter, ecc.).

Quanto spazio occupa un impianto fotovoltaico ?

Attualmente i pannelli che vengono installati hanno una potenza di 410 W. Questo vuol dire che se si vuole installare un impianto da 6 kWp occorre installare 15 pannelli.

Dato che la dimensione di un pannello è di 1 m x 1,65 m, ciò vuol dire che un impianto da 6 kWp necessiterà di una superficie di circa 25 mq.

Impianti fotovoltaici Torino

Stai pensando di installare un impianto fotovoltaico a Torino e provincia ?

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Impianti

Vuoi installare un impianto fotovoltaico
per la tua casa ?

Richiedi un preventivo !
close-link
error: Contenuto protetto.